Home Staging
Cos'è e come può migliorarci la vita..
La figura dell'home stager è sicuramente un aiuto ed un supporto per chiunque intenda vendere o locare un immobile perché si occupa di attuare tutti quegli accorgimenti e quegli allestimenti che rendono l'immobile irresistibile.
L'home stager è un valido alleato anche per gli agenti immobiliari perché con le sue tecniche sceniche ridurrà drasticamente non solo la permanenza di quell'immobile sul mercato ma anche e soprattutto la possibilità di dover ridurre il prezzo di vendita o di locazione.
Le differenze sostanziali sono che, l'agente immobiliare sa per chi lavora, si concentra sul cliente reale che gli affida la vendita o la locazione dell'immobile, poco gli importa se le foto sono fatte in un momento non proprio ottimale, spesso ha molti clienti e concentrarsi al meglio su ognuno non è fattibile, l'home stager invece lavora sulla clientela ipotetica, individuando il target di riferimento e lavorando solo ed esclusivamente su quello, l'home stager decide di quanti e quali clienti occuparsi e cura al meglio i propri palcoscenici per renderli unici ed emozionali.
Vediamo adesso alcune migliorie che si possono mettere in pratica per rendere l'immobile più interessante:
Primo fra tutti è quello di scegliere il momento migliore per fotografare le stanze. Fare le foto sempre durante le ore diurne e sfruttare al meglio la luce in ogni stanza, se necessario tornare in più momenti per esaltare al meglio le singole stanze (non sempre illuminate nelle stesse ore della giornata).
Oltre a sfruttare la luce naturale, accendere tutte le luci artificiali per evidenziare al meglio i punti luce presenti nella stanza.
Riordinare tutto! il caos e lo sporco non piacciono a nessuno, quindi evitare assolutamente di evidenziare nelle foto i panni lasciati sulla sedia in camera, il letto sfatto o i piatti sporchi nel lavandino.
Mettere in risalto dettagli e piccoli complementi d'arredo che caratterizzano al meglio la stanza, per esempio una teiera sui fornelli o della frutta fresca in un cesto in mezzo al tavolo in cucina, delle candele profumate o dei rametti di lavanda sul lavabo in bagno, questo permetterà a chi osserva di immaginarsi in quelle stanze e di sentirne quasi il profumo..
Fare le foto sempre dall'esterno o negli angoli della stanza in modo da rendere più reali possibili le dimensioni dell'ambiente, evitare di fotografare stanze vuote poichè non permetteranno a chi le guarda di immaginare la disposizione ipotetica dei vari arredi; ovviare al problema delle case completamente vuote con arredi in cartone, che sicuramente sono molto più economici rispetto ad arredi reali, ma che rendono al meglio l'idea di ciò che si puo realizzare in quello spazio.